Visualizzazione post con etichetta Benessere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Benessere. Mostra tutti i post

11 agosto 2010

Omeopatia per Bambini

Ecco un link utilissimo per chi, come me, decide di curare i disturbi dei suoi bimbi con rimedi omeopatici. C'è  anche la posologia.

29 luglio 2010

Indicazioni Complessi New Era


Ho finalmente riunito le indicazioni riguardanti i Complessi New Era usati negli anni. La posologia è sempre la stessa; Adulti - 4 cpr da sciogliere sotto la lingua 3 volte al giorno. Bambini - 2 cpr 3 volte al giorno. Lattanti - 1 cpr 3 volte al giorno.

  • A - nevriti, nevralgie,sciatalgie
  • B - stress, affaticamento,esaurimento nervoso
  • C - gastrite, pirosi gastrica, dispepsia
  • D - acne, dermatite, eczema secco, crosta lattea
  • E - digestione lenta, sonnolenza post-prandiale, meteorismo, flatulenza, colite, coliche lattanti
  • F - mal di testa di origine nervosa
  • G - mal di schiena, lombalgia
  • H - rinite allergica, dermatite allergica
  • I - dolori muscolari, mialgie, nevriti, strappi muscolari
  • J - influenza, raffreddore, febbre, tosse
  • K - unghie fragili, caduta dei capelli
  • L - varici, disturbi circolatori, emorroidi
  • M - dolori reumatici
  • N - dolori mestruali
  • P - gambe e piedi pesanti
  • Q - catarro, sinusite
  • R - dentizione bambini, osteoporosi
  • S - disturbi digestivi, nausea

27 aprile 2010

Formaggio fatto in casa

Navigando qua e là mi sono imbattuta in vari siti che spiegano in poche righe come fare il formaggio a casa. Ho trovato il caglio in farmacia e ho chiesto pochi litri di latte ad un pastore.... ecco il risultato! Ho fatto il "primo sale" che è nelle foto e un'altra formella di "semicotto" che stagiona nel frigorifero... chissà quanto resistiamo prima di mangiarlo... Dal siero rimasto ho fatto la ricotta, poca ma buona!

4 aprile 2010

Autosvezzamento


La mia bimba ha 6 mesi e su "ordine" del pediatra bisogna iniziare lo svezzamento. Sono 15 giorni che assaggia le pappe (non + di un paio di cucchiaini) e poi torna all'amato latte di mamma. Ognuno ha i suoi tempi..., ma ho notato che la piccola vuole assaggiare quello che mangiamo noi e se l'accontentiamo mangia con gusto. Senza neanche un dente si impegna anche nella masticazione! D'altronde come darle torto... le sue pappe non sanno di nulla! Cercando e ricercando sul web sono arrivata alla conclusione: ho latte a sufficienza, lei vuole mangiare dal nostro menu, quindi autosvezzamento! Se ne parla un po' ovunque ma in questo sito c'è una miniera di informazioni. ...e già sono più rilassata, il momento della pappa iniziava ad essere un inutile tortura.

22 febbraio 2010

Cuscino per bebè


La mia bebè ha compiuto oggi 5 mesi e inizia a star seduta, ancora non in maniera stabile, quindi ho deciso di fare un cuscino per lei. Il modello è quello dei cuscini d'allattamento, a ferro di cavallo, più alto dietro per reggere la schiena. Qui il cartamodello. Per l'imbottitura ho usato quella di 2 cuscini dell'IKEA che non utilizzavo più. Ecco le foto, ho ancora da fare la fodera, domani vado a comperare qualche stoffa colorata per renderlo più carino!

1 febbraio 2010

Consigli Feng Shui per Bambini

La camera dei bambini dovrebbe essere localizzata in una zona appartata dell'abitazione, in modo da rappresentare la parte intima del bambino che si va formando, per il quale quello spazio costituisce il proprio mondo per molti anni.
Come prima cosa è molto importante collocare il letto più lontano possibile dalla porta e soprattutto non sotto ad una finestra, in mododa permettere una giusta circolazione dell’energia. Per quel che riguarda la collocazione del lettino abbiamo inserito uno schema, che vi potrà aiutare ad una più corretta analisi del suo posizionamento, analizzando anche la personalità del vostro bambino:
  • testa rivolta a nord
Questa direzione tranquilla può essere utile contro l'insonnia, ma può rendere anche la vita dei nostri piccoli fin troppo quieta.
  • testa rivolta a nord est
L'atmosfera è troppo affilata e penetrante per consentire di dormire bene. Il bambino potrebbe avere incubi.
  • testa rivolta a est
La testata orientata ad est è la posizione ideale per i bambini, offre la sensazione che il meglio debba ancora venire e che ogni domani accada qualcosa di nuovo; è comunque una posizione "dinamizzante".
  • testa rivolta a sudest
Buona posizione per aumentare la creatività e la socialità. Sarà uno stimolo per la crescita e per una vita più attiva, ma in modo più impercettibile che a est.
  • testa rivolta a sud
La forte energia e la calda natura indicano che questo orientamento non induce un sonno profondo. Potrebbe anche portare ad iperattività del bimbo.
  • testa rivolta a sud ovest
Posizione di stabilità che aumenta il senso di cautela e di attenzione dei nostri bimbi.
  • testa rivolta a ovest
Questa posizione combina un tranquillo sonno con una generale atmosfera di contentezza, ma nei bambini può anche condurre a pigrizia e scarsa motivazione.
  • testa rivolta a nord ovest
Può aiutare il sonno del bambino ma è senz'altro una posizione più adatta per gli adulti che hanno esperienza per esercitare l'autorità saggiamente, ed è consigliata per i genitori.
Nella camera dei bambini dovrebbero prevalere i seguenti colori: bianco, azzurro, crema se il bambino è nato in primavera od estate, verde, rosa e giallo se il piccolo è nato il autunno od inverno;
i carillon e le girandole appesi al soffitto sono particolarmente adatti perché richiamano un'energia leggera e vitale. Per un bambino piccolo, il movimento delicato delle girandole può essere eccitante o rilassante. Potrete collocarne una di metallo lucido, più Yang, ad ovest della stanza; una girandola morbida di tessuto (che potreste realizzare voi con fiocchetti colorati di tulle) sarebbe più Yin e tranquilla;
La giusta illuminazione dovrebbe essere data da una lampada a parete, che alimenta l'energia, ma altrettanto utile è la collocazione di una lampada in cristallo di sale che oltre a produrre una straordinaria luce influisce positivamente sul benessere del bambino attraverso due effetti: la ionizzazione e il colore, influenzandone positivamente lo stato emotivo e spirituale. L'effetto è quello di un'aria fresca e vivificante come quella dei luoghi dove proviamo benessere, al mare, in montagna, vicino alle cascate;
Il pavimento in legno naturale alimenta l'energia e riduce la stagnazione, inoltre la calda pelle del legno offre un effetto equilibrante al bambino, evitando l'accumulo di cariche elettrostatiche che potrebbero generare nervosismo e ansia.
Le tendine a rullo in tessuto naturale di notte se chiuse, hanno il prezioso compito di rallentare l'energia proveniente dalle finestre. Di giorno, quando vengono arrotolate, scoprono completamente la finestra favorendo l'esposizione della stanza alla luce.
Alcuni quadretti in tessuto appesi alle pareti possono aiutarci a generare un effetto equilibrante. I colori brillanti, in particolare il rosso, il giallo e l'arancione sono più Yang e quindi più stimolanti. I colori tenui, soprattutto l'azzurro e il verde sono più Yin e quindi rilassanti;
ATTREZZATURE ELETTRICHE: nella stanza dei bambini non ci dovrebbe essere nessun apparecchio elettrico e nessun computer, televisore o videoregistratori. L'elettrosmog agisce sui bambini in modo molto più forte che sugli adulti.
Un'immagine, o una piccola scultura che rappresenti qualche delfino potrà valorizzare enormemente la stanza, emanando una vibrazione alta e sottile che stimolerà un atteggiamento più tollerante e più disponibile. I bambini entrano immediatamente in sintonia con questi animali meravigliosi, perciò a anche la loro cameretta può essere decorata con poster o sculture raffiguranti delfini: di certo ne risentiranno positivamente

17 gennaio 2010

I 5 TIBETANI

Tra i miei buoni propositi per questo nuovo anno c'è la volontà di eseguire con costanza questi semplici ma efficacissimi esercizi. Ho già iniziato e mi sento meglio, provare per credere!
Sono efficaci se praticati preferibilmente al mattino a digiuno e ogni giorno, senza saltarne uno. Si inizia con una sequenza di 3 volte ogni esercizio, per una settimana, poi si aumentano le sequenze, sempre in numero dispari: 5, 7, 9, ecc. fino ad un massimo di 21 ripetizioni.

PRIMO RITO

Il primo rito ha lo scopo di accelerare la velocità dei vortici. Stare in piedi eretto e allargare le braccia in modo da portarle orizzontali al pavimento, estendendo tutte e cinque le dita nello spazio. Tenere i piedi paralleli e leggermente divaricati, mentre le ginocchia sono flesse. La vostra attenzione deve concentrarsi su un punto (o zona energetica) posto all’incirca tre o quattro dita al di sotto dell’ombellico. Restare in piedi, in un atteggiamento sciolto e rilassato. Ora lasciarsi guidare dall’idea di affondare nel terreno fino a nove metri di profondità, come se si volesse mettere radici. Adesso ruotare su se stesso finchè non si avverte un leggero capogiro. E’ molto importante ruotare da sinistra verso destra. Per cominciare effettuare il rito fino al punto in cui si avverte un leggero capogiro. Per attenuare la sensazione di vertigine prima di iniziare a ruotare mettere a fuoco un punto davanti a se. Non appena si inizia a girare, continuare a trattenere lo sguardo su quel punto il più a lungo possibile. In ultimo, si deve far sì che quel punto abbandoni il vostro campo visivo così da poter ruotare su te stesso con il resto del corpo. Allora, ruotare il capo molto velocemente, e rimettere a fuoco il punto non appena è possibile. Il punto di riferimento dà la possibilità di sentirsi meno disorientato e stordito. Per ritornare alla posizione di partenza aiutarsi come segue : mentre state ancora girando, avvicinare le palme delle mani al viso e concentrare lo sguardo sui pollici. In questo modo si è il centro del mondo e, quindi, al centro della tranquillità e delle forza. Per concludere la rotazione, restare in posizione eretta, con i piedi leggermente divaricati, e congiungere il palmo delle mani davanti al corpo (all’altezza dello sterno), guardando i pollici. Questo aiuterà a ritrovare l’equilibrio. AIUTA AD ALLEVIARE : Vene varicose – Osteoporosi – Emicranie BENEFICI PER LA SALUTE : intensifica la circolazione, e quindi può alleviare i problemi di vene varicose ; tonifica le braccia e ne allevia i dolori dell’osteoporosi ; aumenta il flusso energetico attraverso tutti i chakra, specialmente quelli situati alla sommità del capo, la fronte, il torace e le ginocchia, stimolando la rivitalizzazione delle cellule ; aiuta il flusso del fluido cerebro-spinale che contribuisce alla chiarezza mentale ed è di ausilio nella prevenzione delle emicranie. SOTTOPONETEVI AD UN CONTROLLO MEDICO : dal momento che la rotazione potrebbe aggravare certe condizioni di salute, chiedete sempre consiglio di un professionista se avete problemi di sclerosi multipla, il morbo di Parkinson o un disturbo senile, la sindrome di Meniere, vertigini, se vi trovate in stato di gravidanza accompagnato da nausee, o state assumendo farmaci che possono causare stordimento. Se avete il cuore ingrossato, problemi di valvole cardiache, o avete sofferto di infarto durante gli ultimi tre mesi, non eseguite questo Rito senza l’esplicito consenso del vostro medico.

SECONDO RITO

Sdraiarsi a terra supini (con la faccia in su) possibilmente su un tappeto. Distendere completamente le braccia lungo i fianchi e appoggiare i palmi delle mani sul pavimento, tenendo le dita unite. Sollevare il capo da terra piegando il mento sul petto e contemporaneamente sollevare le gambe in posizione verticale, tenendo le ginocchia tese e il bacino possibilmente a terra. Se siete in grado di farlo, estendete le gambe, senza piegare le ginocchia, all’indietro verso la testa. Riportare ora, lentamente, a terra sia il capo che le gambe, tenendo sempre le ginocchia tese. Rilassate tutti i muscoli e ripetere il rito. L’errore più comune nell’esecuzione di questo esercizio consiste nel sollevare la parte inferiore della schiena contemporaneamente alle gambe, perché questo indebolisce la schiena. Dunque bisogna fare in modo che tutto il dorso aderisca al pavimento, mentre si sollevano soltanto le gambe. In questo senso è utile far sì che l’impulso parta dai talloni, sollevandoli dal pavimento e flettendo i piedi “a martello”, con le dita rivolte verso la tibia. Questa posizione di partenza attiva i muscoli estensori delle gambe.

Respirazione Quando si sollevano le gambe e il capo inspirare profondamente ed espirare completamente quando si abbassano. Tra un’esecuzione e l’altra, quando si rilassano i muscoli, continuare a respirare mantenendo lo stesso ritmo.

AIUTA AD ALLEVIARE : Artrite – Osteoporosi – Mestruazioni irregolari – Sintomi della menopausa – Problemi digestivi e intestinali – Dolori lombari – Rigidità delle gambe e del collo. BENEFICI PER LA SALUTE : ha un effetto ristoratore sulla ghiandola della tiroide, sulle surrenali, sui reni, sugli organi del sistema digestivo, e sugli organi e ghiandole sessuali, compresi prostata e utero. E’ utile per il ciclo mestruale irregolare ed allevia alcuni dei sintomi della menopausa. Ha un effetto positivo sui problemi digestivi e intestinali. E’ ottimo per la circolazione e la respirazione, rendendo più tonici i muscoli cardiaci ed il diaframma, e regola il flusso linfatico. Il movimento inoltre rinforza l’addome, le gambe e le braccia ; allevia la tensione alla parte inferiore della schiena, diminuendo così il dolore ; ha un effetto benefico sulla rigidità delle gambe e del collo. Può essere di aiuto a coloro che soffrono di artrite lombare e cervicale, e per coloro che sono affetti da osteoporosi alle gambe, alle anche, al bacino e al collo. Accellera inoltre la rotazione dei chakra 5, 3, 2 e 1, nella gola, nelle aree superiore e inferiore dell’addome, e nel coccige. SOTTOPONETEVI AD UN CONTROLLO MEDICO : se soffrite di ernia iatale, di ernia, di ipertiroidismo, di sindrome di Meniere, di vertigine o di malattie accompagnate da crisi acute e periodiche, chiedete sempre il consiglio di un professionista per sapere se questo esercizio sia sicuro per voi. Se siete incinta, o avete subito un intervento chirurgico entro gli ultimi sei mesi, se soffrite di ipertensione e non assumete farmaci o di ipertiroidismo, o di una grave forma di artrite alla spina dorsale, o di alterazioni dei dischi intervertebrali, chiedete sempre al vostro medico il permesso per poter effettuare questo Rito. Se avete il cuore ingrossato, problemi di valvole cardiache, o avete sofferto di infarto durante gli ultimi tre mesi, non eseguite questo Rito senza l’esplicito consenso del vostro medico.

TERZO RITO

Inginocchiarsi sul pavimento con il corpo diritto e le mani appoggiate sui muscoli posteriori delle cosce. Il dorso dei piedi è sollevato da terra, flettendo le dita dei piedi e appoggiandole a terra. Facendo così si evita di inarcare la schiena all’altezza della regione lombare, punto debole e a rischio per la maggior parte di noi. Inoltre tendendo i muscoli dei glutei, si evita di indebolire la regione lombare. Inclinare in avanti il capo e il collo ripiegando il mento sul petto. Piegandosi all’indietro, inclinare dolcemente il capo, inarcando la spina dorsale. Tornare lentamente nella posizione iniziale e ripetere.

Respirazione Quando si inarca la spina dorsale fare un’ampia inspirazione ed espirare quando si torna in posizione eretta. Questo si può fare anche ad occhi chiusi. AIUTA AD ALLEVIARE : Artrite – Mestruazioni irregolari o difficoltose – Sintomi della menopausa – Problemi digestivi – Dolori alla schiena e al collo – Congestione da sinusite.

BENEFICI PER LA SALUTE : come il Secondo Rito, anche il Terzo ringiovanisce la ghiandola della tiroide, le surrenali, i reni, tutti gli organi del sistema digestivo, ed anche gli organi e le ghiandole sessuali compresi prostata ed utero. Risulta particolarmente efficace per le donne in menopausa e per le donne mestruate che tendono ad avere dei cicli irregolari o difficoltosi. Tonifica e rafforza l’addome, rende tonico il diaframma, profonda la respirazione, e allevia la tensione muscolare nelle zone lombare e cervicale, diminuendo dolore e rigidità. Aiuta a liberare dalla congestione dovuta alla sinusite e allevia i sintomi dell’artrite cervicale e dorsale. L’effettuazione di questo movimento accelera la rotazione di tutti i chakra, specialmente il 5, il 3 ed il 2, nella gola e nella parte sia superiore che inferiore dell’addome, incrementando la generale sensazione di vitalità e di energia. SOTTOPONETEVI AD UN CONTROLLO MEDICO : se soffrite di ernia, di ernia iatale, di ipertensione senza controllo di farmaci, di alterazioni dei dischi intervertebrali, di ipertiroidismo, di sindrome di Meniere, di vertigine o di malattie accompagnate da crisi acute e periodiche, chiedete sempre il consiglio del vostro medico prima di effettuare questo Rito. Le donne incinte e coloro che hanno subito interventi chirurgici entro gli ultimi sei mesi dovrebbero anche richiedere il parere di un medico. Se avete il cuore ingrossato, problemi d valvole cardiache, o avete sofferto di infarto durante gli ultimi tre mesi, non eseguite questo Rito senza l’esplicito consenso del vostro medico.

QUARTO RITO

Sedere a terra con le gambe distese divaricate di circa 30 centimetri . Appoggiare i palmi delle mani sul pavimento di fianco ai glutei mantenendo il busto eretto. Piegare il mento in avanti sul petto il più possibile, sollevare il corpo da terra piegando le ginocchia, mantenendo le braccia tese e tendendo ogni muscolo del corpo. Si deve in pratica formare un ponte, con il busto che rimane parallelo al pavimento mentre le braccia e la parte inferiore delle gambe formano una linea verticale. Tornare ora nella posizione iniziale rilassando i muscoli prima di ripetere la sequenza.

Respirazione Quando si solleva il corpo si inspira profondamente trattenendo il respiro quando si tendono i muscoli. Espirare quando si ritorna a terra. AIUTA AD ALLEVIARE : Artrite – Osteoporosi – Mestruazioni irregolari o difficoltose – Sintomi della menopausa – Congestione da sinusite BENEFICI PER LA SALUTE : ha un effetto fortificante sulla ghiandola della tiroide, su tutti gli organi del sistema digestivo, ed anche gli organi e le ghiandole sessuali compresi prostata ed utero, sulla circolazione e sul flusso linfatico. Esso dà tono all’addome, al muscolo cardiaco e al diaframma, e rafforza addome, cosce, braccia e spalle. Se soffrite di congestione da sinusite, troverete che aiuta a liberare i dotti nasali. Se soffrite di artrite localizzata al collo, alla spalle, alle anche ed alle ginocchia troverete questo movimento particolarmente utile ad alleviare i sintomi. Lo stesso si può dire per quelle persone che soffrono di osteoporosi a carico di braccia, gambe e bacino. Rende anche più profonda la respirazione e accelera i principali chakra collegati alle aree della gola, del torace, dell’addome superiore e inferiore, e del coccige (chakra 5, 4, 3, 2 e 1). Questo movimento può inoltre influenzare positivamente i cicli mestruali o difficoltosi e i sintomi delle menopausa. SOTTOPONETEVI AD UN CONTROLLO MEDICO : Se vi è stata diagnosticata una delle seguenti malattie, questo Rito dovrebbe essere effettuato soltanto con l’approvazione del vostro medico : ernia, ernia iatale, ipertiroidismo, sindrome di Meniere, vertigine o malattie accompagnate da crisi acute e periodiche. Se siete in stato interessante, avete subito un intervento chirurgico entro gli ultimi sei mesi, se soffrite di ipertensione senza controllo mediante farmaci o di ipertiroidismo, o di una grave forma di artrite alla spina dorsale, o di alterazioni dei dischi intervertebrali, chiedete sempre al vostro medico il permesso per poter effettuare questo Rito. Se avete il cuore ingrossato, problemi di valvole cardiache, o avete sofferto di infarto durante gli ultimi tre mesi, non eseguite questo Rito senza l’esplicito consenso del vostro medico.

QUINTO RITO

Rivolti verso il pavimento, poggiare le mani sul pavimento con le braccia tese, flettendo le dita dei piedi. Tenere sia le mani che i piedi a una distanza di 60 cm . Si inizia con le braccia perpendicolari al pavimento inarcando la schiena. I glutei devono contrarsi, per ovviare alla debolezza del tratto inferiore della colonna vertebrale. Piegare lentamente la testa indietro il più possibile, poi sollevare e piegare il corpo all’altezza dei fianchi formando una V capovolta, contemporaneamente ripiegare il mento sul petto. Ritornare poi alla posizione iniziale e ripeterlo.

Respirazione
Inspirare quando si solleva il corpo ed espirare completamente quando ci si abbassa.
AIUTA AD ALLEVIARE : Artrite – Osteoporosi – Mestruazioni irregolari o difficoltose – Congestione da sinusite – Problemi digestivi e intestinali – Dolori alla schiena – Rigidità delle gambe e del collo.
BENEFICI PER LA SALUTE : ha un effetto rinvigorente sulla ghiandola della tiroide, sulle surrenali, sui reni, su tutti gli organi e ghiandole sessuali compresi prostata e utero. Esso favorisce la circolazione e il flusso linfatico, il che ha un impatto positivo sul sistema immunitario, stimola una respirazione più profonda, energia e vitalità, ed accelera la rotazione di tutti i chakra. Tonifica l’addome, il muscolo cardiaco, e il diaframma, rinforza i muscoli addominali, delle gambe e delle braccia e aiuta ad alleviare i dolori lombari così come la rigidità delle gambe e del collo. E’ utile per alleviare i sintomi della menopausa e delle mestruazioni irregolari o difficoltose. Inoltre libera la cavità nasali, riduce i problemi digestivi e intestinali, aiuta coloro che soffrono di osteoporosi alle braccia ed alle gambe, e può apportare sollievo a chi soffre di artrite al bacino, alla schiena, alle spalle, alle mani e ai piedi.
SOTTOPONETEVI AD UN CONTROLLO MEDICO : se soffrite di ernia, di ernia iatale, di ipertensione senza controllo di farmaci, di alterazioni dei dischi intervertebrali, di ipertiroidismo, di sindrome di Meniere, di vertigine o di malattie accompagnate da crisi acute e periodiche, chiedete sempre il consiglio del vostro medico prima di effettuare questo Rito. Le donne incinte e coloro che hanno subito interventi chirurgici entro gli ultimi sei mesi dovrebbero anche richiedere il parere di un medico. Se avete il cuore ingrossato, problemi d valvole cardiache, o avete sofferto di infarto durante gli ultimi tre mesi, non eseguite questo Rito senza l’esplicito consenso del vostro medico.

5 novembre 2009

Uso alternativo...

La cipolla cruda serve ottimamente per pulire i coltelli arrugginiti; lavate poi normalmente con un buon detersivo per togliere ogni traccia di odore.

Se volete pulire a fondo l’interno di una caffettiera fatevi bollire un po’ d’acqua e un limone diviso a pezzi.

Le verruche si staccheranno da sole se vi appoggerete un fagiolo tagliato a metà (dalla parte del taglio) e lo lascerete “in loco” per mezza giornata, fissandolo con un cerotto.

Dopo una giornata di intenso lavoro giova bagnarsi in acqua non troppo calda fatta scendere nella vasca attraverso un sacchettino contenente origano e tiglio essiccati. Il sacchetto si lega intorno al rubinetto, così l’acqua, passando attraverso le erbe, porta con sé le sostanze benefiche in esse contenute.

4 luglio 2009

Pannolini Lavabili

Sono sempre più convinta che il pannolino lavabile sia la scelta migliore per questo mio primo bebè...e per gli altri che verranno, ovvio! Ecco in sintesi le motivazioni che entro breve mi faranno compilare l'ordine on-line, visto che qua in Sardegna non ci sono negozi che vendano il modello che cerco io.

Il tessuto dei pannolini lavabili provoca meno irritazioni: Sorpreso? E 'vero. E'stato dimostrato che per ridurre le irritazioni da pannolino è consigliabile utilizzare quelli lavabili. Studi hanno dimostrano che le irritazioni cutanee aumentano dal 7% al 61% con l'utilizzo dei pannolini usa e getta. Ai giorni nostri,i pannolini usa e getta sono sempre più assorbenti (grazie alle sostanze chimiche come poliacrilato di sodio),e i genitori cambiano il pannolino meno frequentemente. L'irritazione da pannolino è causata da un prolungato contatto della pelle con l'umidità che insieme a batteri e ammoniaca, la aumentano. I gel contenuti oggi nei pannolini monouso, facilitano il compito dei genitori diminuendo la necessità di cambi,ma questo danneggia il naturale stato della pelle del bambino. Il modo migliore per prevenire le irritazioni è quello di cambiare i pannolini,sia di stoffa che usa e getta, frequentemente. Nonostante la qualità altamente assorbente dei pannolini usa e getta, i batteri delle urine sono ancora presenti nel pannolino e sono quelli che danneggiano la pelle del bambino.

Farfalla I prodotti chimici nei pannolini. Avete mai pensato cosa rende "superassorbenti" i pannolini usa e getta? Se avete mai usato i pannolini usa e getta, è probabile che, al cambio, abbiate notato le sfere di gel chiaro sulla pelle del bambino. Questi pannolini contengono poliacrilato di sodio, che assorbe fino a 100 volte il peso di acqua. Il Poliacrilato di sodio è la stessa sostanza che è stata rimossa da tamponi nel 1985 a causa del suo legame con la sindrome da shock tossico. Non sono stati condotti degli studi per gli effetti di questa sostanza chimica a contatto, 24 ore al giorno per più di due anni, con le parti intime del bambino. Quali dovrebbero essere le preoccupazioni per tutti i genitori per le sostanze chimiche tossiche presenti nei pannolini usa e getta? La diossina, che in varie forme ha dimostrato di provocare il cancro, difetti di nascita, danni al fegato e malattie della pelle, danni genetici, è un sottoprodotto del processo di sbiancamento della carta utilizzata nella produzione di pannolini usa e getta, e tracce possono esistere negli stessi pannolini. Inoltre i Pannolini usa e getta contengono tributil-stagno (TBT), - una sostanza inquinante e tossica che notoriamente causa problemi ormonali negli esseri umani e animali.

FarfallaSalute dell'ambiente I Pannolini usa e getta rappresentano la terza fonte di rifiuti solidi in discarica, dopo i giornali e i contenitori di alimenti e bevande; un fatto davvero significativo, considerando che sono un unico prodotto, utilizzato da una parte limitata della popolazione. Di media, un bambino creerà due tonnellate di rifiuti pericolosi, che resteranno in discarica per centinaia di anni. È stato stimato che ci vorranno almeno 500 anni per la decomposizione e i componenti di plastica non si decomporranno mai. FarfallaSpannolinamento precoce E ' risaputo che i bambini che hanno usato i pannolini lavabili, li abbandonano prima e con meno sforzo da parte dei genitori. Questo perchè quando il pannolino è bagnato, il bimbo può sentirne la sensazione. Con i pannolini usa e getta il bambino, non riesce a sentire la sensazione di bagnato fino a quando è più grande. FarfallaPannolini di stoffa costano molto meno. A chi non piace l'idea di risparmiare? Un bambino utilizza quasi 6000 pannolini. Il prezzo di ogni pannolino mediamente è di 25 centesimi, che porta a una spesa di circa 1400 euro in due anni. Il pannolino di stoffa offre la possibilità di un risparmio reale di circa un terzo della spesa; risparmio che aumenta se i pannolini (conservati correttamente) vengono poi utilizzati per i fratelli successivi . FarfallaI pannolini lavabili moderni sono facili da usare! Spesso pensiamo al pannolino lavabile delle nostre nonne, con spille e altro. Adesso,i nuovi pannolini lavabili hanno la forma degli usa e getta e sono davvero di facile utilizzo. FarfallaPannolini di stoffa sono molto confortevoli per i nostri bimbi La stoffa è traspirante e in estate tiene meno caldo.Inoltre credo che sia più piacevole indossare un morbido pannolino lavabile piuttosto che uno di carta. Altrimenti indosseremmo tutti biancheria intima di carta!. FarfallaPannolini di stoffa sono facili da lavare Molte mamme rabbrividiscono all'idea di lavare i pannolini sporchi. Con i pannolini moderni, il lavaggio è davvero un gioco da ragazzi.Se proprio non vuoi entrare a contatto con la cacca del bambino, esistono dei comodi veli biodegradabili che puoi gettare ogni volta. Il lavaggio dei pannolini può avvenire ogni due o tre giorni, utilizzando la lavatrice e come sapone il bicarbonato.

Allora Distinguiamoci!

Credo sinceramente, che una mamma moderna, anche se presa da mille impegni, possa prendersi cura del suo bambino nel modo migliore. Noi donne che abbiamo lottato e vinto tante battaglie difficili, dobbiamo scendere in campo per combattere anche questa: per dare ai nostri figli il primo esempio di civiltà, perchè crediamo davvero in un mondo migliore!

21 maggio 2009

Evviva il Chewingum!

Brevi considerazioni inviatemi dall'insegnante di Shiatsu....

ECCO I SUOI NUMEROSI VANTAGGI ESAGERATI!

 

1)   FACILITA LA PREMATURA COMPARSA DELLA PIORREA ALVEOLARE E LA CONSEGUENTE EROSIONE DELLE RADICI DENTALI.

I DENTISTI, RICONOSCENTI, RINGRAZIANO.

 

2)   GENERA MICROCONTRATTURE NEI MUSCOLI MASTICATORI CHE PROCURANO FEROCI E RESISTENTI MAL DI TESTA E DI DENTI.

I FARMACISTI, RICONOSCENTI, RINGRAZIANO.

 

3)   STIMOLA L’IPERSECREZIONE GASTRICA A STOMACO VUOTO. L’IDEALE PRESUPPOSTO A GASTRITI E ULCERE PEPTICHE. IL CHE, COME E’ NOTO, FAVORISCE L’ALITO PURO.

PROPRIO QUEL CHE SI VOLEVA OTTENERE

4)   DEFORMA PERMANENTEMENTE L’OVALE DEL VOLTO, PER IPERTROFIA DEI MASSETERI, FORNENDO L’ILLUSIONE DI ESSERE PERSONE VOLITIVE, DURE E DETERMINATE. NESSUN PROBLEMA:

I CHIRURGHI PLASTICI SONO PRONTI A RINGRAZIARE

 

5)   IL CONTINUO E COMPULSIVO MASTICARE DELLE ILLUSORIE PERSONE VOLITIVE FACILITA LE RELAZIONI CON PERSONE CALME, ARMONIOSE ED EQUILIBRATE, NONCHE’ CON SE’ STESSI.

 LA PACE NEL MONDO E’ ASSICURATA

 

 MASTICATE, MASTICATE E RIMASTICATE:

 QUALCOSA SUCCEDERA’.

23 aprile 2009

Lotus Birth

Il parto integrale. E' questo il significato. Mi sono trovata a leggere il titolo tra le ultime pagine di 
un libro che mi è stato consigliato da Alberto Giacomini, I Nove Scalini, tra quelli consigliati della stessa casa editrice. Sono in attesa per la prima volta, e sto cercando di "afferrare" il massimo da questa esperienza straordinaria. Appena ho letto che si trattava di lasciare il cordone ombelicale 
attaccato al bambino fino al naturale distacco, ho storto un pò il naso. Ho pensato: che esagerazioni! E' per gente che vuole proprio fare l'"alternativo"! Mi sono documentata, ho letto tanto a proposito, e ho scoperto che è la pratica più antica e naturale che riguardi il parto. I benefici che se ne traggono sono molteplici rispetto alla pratica del taglio del cordone:
  • il neonato non è costretto a respirare forzatamente perchè la placenta lo aiuta ancora come per i nove mesi precedenti
  • il sistema immunitario risulta più forte perchè nella placenta si trova ancora molto sangue che altrimenti andrebbe perso (o donato per gli studi sulle staminali)
  • i bimbi nati con la placenta risultano più sereni, calmi, non soffrono di coliche addominali
  • l'espulsione della placenta avviene più rapidamente, con meno rischi di emorragie e complicazioni per la mamma
Leggo che di solito ci vogliono circa tre/cinque giorni perchè avvenga il distacco naturale. La placenta va lavata e cosparsa di sale grosso e tenuta in una ciotola vicino al neonato. Questo implica un altro vantaggio: si è costretti a limitare le "visite a domicilio" di parenti e amici. Il neonato non potra essere facilmente preso in braccio da chiunque per via del cordone che via via si farà più sottile e rigido. Ciò permetterà ai genitori un periodo di completa dedizione l'uno all'altro e di adattamento e conoscenza del loro bimbo con i ritmi della natura.
Non sono molte le strutture che assecondano i desideri della partoriente, ma so che tanto sta cambiando.
Solo la "non conoscenza" porta a storcere il naso. Divulghiamo

15 gennaio 2009

Visione delle malattie

Ecco un testo interessante che vorrei condividere con i lettori, tratto da Joël Ducatillon
Sulla terra esistono 3 tipi di malattie. Dunque, i 3 tipi di malattie sono: la malattia acuta, la malattia cronica, la malattia degenerativa. Quando vi sono dei sovraccarichi, ma la forza vitale è ancora giovane, come accade nei bambini, di colpo, in seguito ad un cambiamento di clima o ad un’altra cosa, essi svilupperanno una forte febbre e delle crisi per eliminare. Sovente si tratta di otiti, di faringiti, perché l’alimentazione crea molte sedimentazioni grasse in cristalli. Talvolta, è perchè diamo loro dei biscotti o delle farine, il che non è assolutamente buono. Essi hanno allora una malattia acuta, cioè tempestosa, centrifuga – dall’interno verso l’esterno per eliminare. Se si lascia che la malattia faccia il suo corso, e si nutre il bimbo con una composta di mele per 2 giorni – mele cotte per non nutrire né dare delle vitamine, né farlo digiunare se non lo sopporta -, se si utilizzano delle erbe, e perché no, dell’acqua diamante con l’intenzione di eliminare più in fretta, in 2 giorni è tutto finito, lui è tranquillo, e poi sta meglio. D’altronde lo si vede dal suo scheletro che si sviluppa invece di contrarsi. Ma se si reprime continuamente la malattia con degli antibiotici e si annulla la crisi intelligente del corpo ad un certo punto, con l’età, la sua forza vitale sarà esitante, sarà balbettante A questo punto, comincerà ad essere allergico al polline; avrà forse delle bronchiti asmatiche; comincerà ad essere raffreddato tutto l’inverno, o a dormire male, ad essere nervoso; bisognerà andare dall’oculista per mettere gli occhiali, per esempio, perché le otiti represse avranno lasciato depositi nel cervelletto, proprio alla punta del nervo ottico e quindi non ci sarà più la messa a fuoco e occorreranno delle lenti; lo scheletro comincerà a contrarsi, oppure si manifesterà l’obesità, essendo le due cose degenerazioni di tipo centrale. E’ d’altronde per questo che ora i dentisti mettono ai giovani degli apparecchi ai denti, dicendo che la mascella non è abbastanza grande per i denti. Non è vero, ma a forza di dare degli antibiotici per le faringiti, le otiti o le angine occasionali, lo scheletro comincia a contrarsi, dunque la mascella si restringe, e non vi è più posto sufficiente per i denti.
Quando si mangiano prodotti animali in eccessiva quantità, si producono degli acidi che si trasformano in cristalli, e quando il corpo vorrà eliminarli si creeranno delle malattie piuttosto dolorose e secche (otiti, faringiti, angine, reumatismi, ecc.). Tutte le malattie sono delle crisi di auto-guarigione del corpo
Se avessimo tutti la forza mentale e psicologica per essere abbastanza equilibrati per mangiare crudo, dovremmo vivere in un clima caldo tutto l’anno, il corpo nudo al sole, non essere obbligati a lavorare per guadagnare del denaro, perché ciò è qualcosa che devitalizza
Dobbiamo imparare a camminare dove ci troviamo. Poiché viviamo in un clima che non è proprio caldo, che talvolta è troppo umido, psicologicamente ci manca la luce, ci manca l’aria, ci mancano gli spazi verdi, ci manca il magnetismo terrestre: si è nel cemento, con delle calzature di plastica, con abiti sintetici pieni di coloranti chimici, con delle onde elettriche ed elettroniche che ci inquinano senza sosta il cervello ed il sistema vibratorio. Si compensa allora con degli zuccheri che troveremo nel pane, nei dolci o nei biscotti, nel vino, nel tabacco, nello zucchero, nelle carni: si ha bisogno di eccitanti, altrimenti si è stanchi. Dobbiamo dunque fare del nostro meglio
Related Posts with Thumbnails